Lun. Nov 24th, 2025

11 Novembre: San Martino Viaggio a Tours in Francia

Se in Europa l’11 Novembre indica la fine della Prima guerra mondiale, questa data è prima di tutto la

𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼.

Tradizionalmente quella di oggi è la festa che prepara il cammino verso la Luce interiore del Natale.

Più di 400 comuni e di 4000 parrocchie di Francia portano il suo nome.

A lui sono dedicate chiese in tutto il mondo…

È anche uno dei nomi più ricorrenti in Francia.

Martino era figlio di un veterano di guerra che lo spinse ad arruolarsi come soldato scelto, e una volta raggiunta l’età giusta fu spedito in Gallia. Un giorno d’autunno uscendo dalla città di Amiens, durante una ronda a cavallo, incontrò un mendicante che tremava dal freddo.

Mosso da compassione, tagliò in due il suo mantello e ne donò metà al pover’uomo.

È uno dei fondatori del monachesimo in Occidente e uno dei primi santi non martiri proclamati dalla chiesa.

Divenne il santo francescano per eccellenza, modello per i cristiani amanti della perfezione.

Il suo culto si estese in tutta Europa e l’11 Novembre ricorda il giorno della sua sepoltura.

L’apostolo delle Gallie, patrono dei sovrani di Francia, enormemente venerato dal popolo: in lui si associavano la generosità del cavaliere, la rinunzia ascetica e l’attività missionaria.

I re merovingi e poi carolingi custodivano nel loro oratorio privato il mantello di San Martino. Tale reliquia accompagnava i combattenti in guerra e in tempo di pace sulla “cappa” di San Martino si prestavano i giuramenti più solenni.

San Martino riposa a Tours, in Francia, nella Basilica a lui dedicata.

Ad oggi è uno dei luoghi di culto più visitato in Francia, e per chi viaggiasse nella Loira, merita assolutamente una sosta.

Condividi con i tuoi amici
error: Copyright GraphicRevolutionMelfi - All rights reserved