Melfi ricorda Antonio Cezza il 22 Luglio 2021
Si è tenuta questa mattina, Giovedì 22 Luglio 2021, presso la Villa Comunale di Melfi, la Commemorazione in onore del Brigadiere Antonio Cezza.
“Sottufficiale addetto al nucleo operativo e radiomobile di Compagnia, in data 17 Luglio 1990; appreso che in giardini pubblici era in atto una grave rissa, sebbene libero da servizio e in abiti civili, interveniva prontamente e insieme ad altri militari.
Intercettato noto pregiudicato, armato di fucile e in atteggiamento minaccioso, lo affrontava con grande sprezzo del pericolo, precedendo i commilitoni.
Veniva ferito mortalmente dalla ravvicinata azione di fuoco da parte del malvivente a cui aveva intimato la resa.
Fulgido esempio di elette virtù militari, altissimo senso del dovere e di generoso altruismo fino al supremo sacrificio.”
È così che ci piace ricordare il Brigadiere Antonio Cezza.
È questa la motivazione che gli ha conferito la medaglia d’argento al valor militare.
Nato a Cursi il 15 Febbraio 1964, venne ferito mortalmente alla testa a Melfi dopo essere accorso in Villa Comunale per sedare una rissa.
Era il 17 Luglio del 1990.
Cinque giorni dopo esalò l’ultimo respiro all’ospedale di Potenza.
Aveva 26 anni.
Non indossava la divisa quel giorno, era in abiti civili, eppure, sprezzante del pericolo, accorse subito per evitare il peggio.
Ed il peggio toccò proprio a lui.
Sono trascorsi 31 anni da quel giorno nefasto ma il ricordo del coraggio e dell’eroismo dimostrato da Antonio è sempre vivo nella memoria di tutti.
Melfi ricorda Antonio Cezza il 22 Luglio 2021
Ad Antonio Cezza sono intitolate le caserme dei carabinieri di San Nicola di Melfi e di Trani, il parco di via Santuario, a Cursi, la sezione cittadina dell’Associazione nazionale carabinieri, la scuola elementare di via Grecia, la piazza fra via Gualandi, via Caposele e via Madre Anna Ventura, con relativa statua in pietra, un’aula di lezione del liceo classico Francesco De Sanctis.
Di seguito le foto della cerimonia commemorativa in onore del Brigadiere Antonio Cezza, svoltasi questa mattina a Melfi



Ti potrebbe interessare anche
-
Oggi, 5 Aprile, si festeggia San Vincenzo Ferrer, “L’Angelo dell’Apocalisse” che …
-
Ad Acerenza sulle tracce dei Templari: tra storia e leggenda più di 700 anni fa …
-
Federico II: il sovrano che quasi 800 anni fa conquistò Gerusalemme senza combattere! Con la Crociata …
-
Melfi festeggia il suo amato Patrono Sant’Alessandro!
-
Sant’Ilario Patrono dei Templari visse in Basilicata e a Parma…