Giornata mondiale della fibromialgia: Melfi aderisce all’iniziativa e si colora di viola
Oggi, 12 Maggio 2021, è la Giornata Mondiale di sensibilizzazione della Fibromialgia.
La Fibromialgia è una malattia considerata “fantasma”: colpisce circa 2 milioni di italiani, ma che tutt’oggi risulta difficilmente diagnosticabile.
La causa esatta all’origine della fibromialgia non è nota, ma si ritiene possano essere coinvolti diversi fattori (biochimici, genetici, neurochimici, ambientali, ormonali, psicologici ecc.).
Il termine “fibromialgia” significa dolore (algos) proveniente dai muscoli (myo) e dai tessuti fibrosi (fibro), come tendini e legamenti. La fibromialgia è, quindi, una malattia reumatica che colpisce l’apparato muscolo-scheletrico, caratterizzandosi per la presenza di:
- Dolore cronico e diffuso;
- Aumento della tensione muscolare;
- Rigidità in numerose sedi dell’apparato locomotore.
La diagnosi e le caratteristiche cliniche sono controverse e le possibilità terapeutiche sono interesse di continui studi. Al momento, non esiste una cura per la fibromialgia, ma sono disponibili diverse opzioni terapeutiche che consentono di controllare ed alleviare i sintomi.
Ad oggi i ricercatori ritengono che la fibromialgia amplifichi le sensazioni dolorose (o ne riduca l’inibizione), influenzando il modo in cui il cervello elabora i segnali di dolore. I sintomi a volte iniziano dopo un trauma fisico, interventi chirurgici, infezioni od un significativo stress psicologico. In altri casi, i segni della fibromialgia si accumulano gradualmente nel tempo, senza alcun singolo evento di attivazione evidente.
Proprio per la sua difficile identificazione, l’AISF promuove su tutto il territorio nazionale l’iniziativa “Illuminiamo la Fibromialgia”.
Tante piazze italiane si colorano ed illuminano di viola per dare luce a questa malattia “invisibile”.
Anche Melfi con le Mura millenarie aderisce all’iniziativa colorandosi di viola.
Giornata mondiale della fibromialgia Melfi aderisce all’iniziativa e si colora di viola
Di seguito alcune foto
Ti potrebbe interessare anche
-
Sant’Ilario Patrono dei Templari visse in Basilicata e a Parma…
-
Speciale 26 Dicembre: da Federico II a Santo Stefano passando per Melfi, tre temi correlati tra loro
-
Santa Lucia e i falò: una tradizione che ha origine più di …
-
Oggi, 11 Novembre, è l’Estate di San Martino! Fu Patrono di Melfi e col suo mantello…
-
A Melfi quasi 900 anni fa il Concilio che vide nascere il Regno di Sicilia …