Una panchina bianca a Melfi per le vittime della strada
È stata inaugurata questa mattina, Domenica 19 Dicembre 2021, a Melfi la Panchina Bianca in ricordo delle vittime innocenti della strada.
Quella di Melfi è la prima Panchina Bianca di tutta la Basilicata, voluta fortemente dall’associazione ciclistica Team 010 Bike – Melfi, con il patrocinio del Comune di Melfi.
L’idea della Panchina Bianca nasce per sensibilizzare la collettività sul tema della sicurezza stradale.
Nel 2005 l’ONU ha proclamato per la prima volta la Giornata Mondiale in Memoria delle Vittime della Strada, che ricorre il 21 Novembre di ogni anno.
La Panchina Bianca è un simbolo volto a ricordare quotidianamente che ci sono sempre tanti soggetti in strada: pedoni, bambini, anziani, ciclisti.
Tutti pagano con la vita o con infortuni gravi il mancato rispetto delle regole del codice stradale.
Come si legge dal cartello affisso sulla panchina:
“Lᴀ Pᴀɴᴄʜɪɴᴀ ᴀᴄᴄᴏɢʟɪᴇ ᴘᴇʀ ғᴀʀ ʀɪᴘᴏsᴀʀᴇ, ᴍᴀ ᴀɴᴄʜᴇ ᴘᴇʀ ғᴀʀ ᴘᴇɴsᴀʀᴇ.
È Bɪᴀɴᴄᴀ ᴘᴇʀᴄʜᴇ́ ʟᴇ ᴠɪᴛᴛɪᴍᴇ ᴅᴇʟʟᴀ ᴠɪᴏʟᴇɴᴢᴀ sᴛʀᴀᴅᴀʟᴇ sᴇᴍʙʀᴀ ᴄʜᴇ ɴᴏɴ ʟᴇ ᴠᴇᴅᴀ ɴᴇssᴜɴᴏ.
È ᴜɴ ɪɴᴠɪᴛᴏ ᴀ ᴘʀᴏᴠᴀʀᴇ ᴇᴍᴘᴀᴛɪᴀ ᴄᴏɴ ᴄʜɪ ʜᴀ ᴠɪssᴜᴛᴏ ʟᴇ ᴄᴏɴsᴇɢᴜᴇɴᴢᴇ ᴅɪ ǫᴜᴇsᴛᴏ ᴛʀᴀᴜᴍᴀ.
Oɢɴᴜɴᴏ ᴅɪ ɴᴏɪ ᴘᴜᴏ̀ ғᴀʀᴇ ʟᴀ sᴜᴀ ᴘᴀʀᴛᴇ.
Bᴀsᴛᴀ ᴍᴏʀᴛɪ ɪɴ sᴛʀᴀᴅᴀ!”
Fiori bianchi sono stati posati sulla panchina. Per una nefasta coincidenza, proprio durante la giornata di ieri, la giovane vita di una donna di Melfi è stata spezzata sulla strada.
A questo proposito l’impegno del Sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione, per la convocazione di un tavolo tecnico che faccia il punto sulle condizioni infrastrutturali della zona industriale di San Nicola di Melfi e non solo.
Affinché simili tragedie non si verifichino mai più.
Una panchina bianca a Melfi per le vittime della strada
Ti potrebbe interessare anche
-
Oggi nasceva Padre Pio! Era il 25 Maggio del 1887 e a Pietrelcina …
-
Melfi: oggi Salvatore “Artista delle Miniature” compie 86 anni… Auguri!
-
Maggio 1528: Spagnoli e Francesi combattono per la Pentecoste di Melfi!
-
Giro d’Italia Terza Tappa Vasto Melfi: tutte le foto
-
8 Maggio: San Michele e la Supplica alla Madonna di Pompei