Riti della Pasqua, Ultima Cena e Lavanda dei Piedi: a Barile processione dell’Addolorata
Il 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶’ 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼 termina la Quaresima ed inizia il Triduo Pasquale.
In quest tre giorni si commemora la Passione, Morte e Risurrezione di Gesù.
La celebrazione della Messa in “Cœna Domini” rappresenta l’𝗨𝗹𝘁𝗶𝗺𝗮 𝗖𝗲𝗻𝗮 di 𝗚𝗲𝘀𝘂’ con gli apostoli prima dell’arresto e della condanna a morte.
Vi è l’annuncio del tradimento di Giuda, l’istituzione dell’Eucaristia e del Sacerdozio Ministeriale, e la Cerimonia della 𝙇𝙖𝙫𝙖𝙣𝙙𝙖 𝙙𝙚𝙞 𝙋𝙞𝙚𝙙𝙞.
L’altare si svuota da ogni ornamento.⠀⠀
Tutto intorno è silenzio….⠀⠀
Inizia la Passione di Cristo. ⠀⠀
A 𝗕𝗮𝗿𝗶𝗹𝗲 nella Chiesa Madre il parroco, Don Davide ha celebrato la Santa Messa in Cœna Domini e la Lavanda dei Piedi.⠀⠀
La solenne celebrazione è stata preceduta dalla tradizonale processione dell’Addolorata, con il simulacro della Vergine Maria che attraversa tutta la cittadina in cerca del Figlio.⠀⠀
La Statua è portata a spalla da sole donne che rivivono il dolore materno per la perdita del Figlio.
Riti della Pasqua, Ultima Cena e Lavanda dei Piedi: Barile processione dell’Addolorata
Della Celebrazione odierna, celebre è il dipinto di Leonardo Da Vinci, denominato appunto L’ultima Cena. Il dipinto raffigura il momento in cui gli apostoli, appresa la notizia del tradimento di uno di loro, si osservano chiedendosi chi è il traditore.
Di pari bellezza è l’Ultima Cena conservata presso la Basilica Cattedrale Santa Maria Assunta di Melfi
Ti potrebbe interessare anche
-
Sant’Ilario Patrono dei Templari visse in Basilicata e a Parma…
-
Speciale 26 Dicembre: da Federico II a Santo Stefano passando per Melfi, tre temi correlati tra loro
-
Santa Lucia e i falò: una tradizione che ha origine più di …
-
Oggi, 11 Novembre, è l’Estate di San Martino! Fu Patrono di Melfi e col suo mantello…
-
A Melfi quasi 900 anni fa il Concilio che vide nascere il Regno di Sicilia …