Antonio Cezza la commemorazione oggi 22 Luglio 2022 a Melfi
Si è svolta questa mattina, Venerdí 22 Luglio 2022, presso la Villa Comunale di Melfi, la commemorazione in onore del Brigadiere Antonio Cezza.
È seguita la celebrazione solenne nella Chiesa di Sant’Antonio presieduta dal Vescovo di Melfi – Venosa – Rapolla, S.E.Mons. Ciro Fanelli alla presenza di tutte le autorità.
Nato a Cursi il 15 Febbraio 1964, il Brigadiere Antonio Cezza fu assegnato alla caserma di Melfi e all”età di soli 26 anni divenne l’eroe che tutti conoscono.
Dopo essere accorso in Villa Comunale per sedare una rissa fu ferito mortalmente alla testa.
Non indossava la divisa quel giorno, era in abiti civili, eppure, sprezzante del pericolo, accorse subito per evitare il peggio.
Era il 17 Luglio del 1990.
Cinque giorni dopo esalò l’ultimo respiro all’ospedale di Potenza.
Fulgido esempio di elette virtù militari, altissimo senso del dovere e di generoso altruismo fino al supremo sacrificio.
Medaglia d’argento al valor militare, il ricordo del coraggio e dell’eroismo dimostrato da Antonio è sempre vivo nella memoria.
Ad Antonio Cezza sono intitolate le caserme dei carabinieri di San Nicola di Melfi, di Trani e di Atella; il parco di via Santuario, a Cursi, la sezione cittadina dell’Associazione nazionale carabinieri, la scuola elementare di via Grecia, la piazza fra via Gualandi, via Caposele e via Madre Anna Ventura, con relativa statua in pietra, un’aula di lezione del liceo classico Francesco De Sanctis ed un torneo di pallacanestro (sospeso da alcuni anni), lo sport che Antonio praticava.
Il ricordo di Antonio Cezza
rimarrà sempre nei cuori
per aver compiuto il suo dovere
fino alla fine
Melfi, 22 Luglio 2022
Ti potrebbe interessare anche
-
Oggi nasceva Padre Pio! Era il 25 Maggio del 1887 e a Pietrelcina …
-
Melfi: oggi Salvatore “Artista delle Miniature” compie 86 anni… Auguri!
-
Maggio 1528: Spagnoli e Francesi combattono per la Pentecoste di Melfi!
-
Giro d’Italia Terza Tappa Vasto Melfi: tutte le foto
-
8 Maggio: San Michele e la Supplica alla Madonna di Pompei