La cava di Bauxite a Spinazzola in Puglia
In un quadro un colore costruisce ponti, scale e passaggi segreti per congiungersi con un altro colore. Noi vediamo solo il disegno finale e non immaginiamo la fatica di questo cercarsi.
Perchè la natura ha migliaia di colori, e noi ci siamo messi in testa di ridurne la scala solo ad una ventina.
Così sembra che in natura il giallo e l’azzurro siano divisi da una certa frattura, che tramite incrocio e mescolanza può essere colmata e superata nel verde, ma risulta anche che, la vera mediazione tra il giallo e l’azzurro è svolta solo dal rosso.
(Caramagna + Hesse + Goethe)
Nell’agro di Spinazzola, a soli 10 chilometri dalla città, si trova un affascinante giacimento di terra rossa, detto “La cava di bauxite”.
Uno dei luoghi della Puglia ancora poco frequentati a livello turistico e per questo dotati di un fascino che esula dalla consuetudine.
In pochi sanno che le cave furono attive a lungo, prima che la bauxite venisse sostituita da materiali più pratici e meno costosi.
La Cava si trova sulla strada tra Andria e Spinazzola, nei pressi del castello medievale di Garagnone.
A 10 chilometri dalla città di Spinazzola, ci si arriva dalla SP 230, proseguendo verso la SP 138 in direzione Andria.
A 4 chilometri dallo svincolo, bisogna imboccare la strada sterrata che si apre a destra della carreggiata e poi proseguire fino alle cave, situate dopo il boschetto.
La cava di Bauxite a Spinazzola in Puglia
Ti potrebbe interessare anche
-
Melfi e la Leggenda della Chiesa delle Spinelle: più di 930 anni fa Papa Urbano…
-
A Melfi una reliquia Cristiana tra le più preziose! Un frammento della Croce di Cristo che oggi…
-
Melfi: più di 900 anni fa il Concilio che rese famosa la Città! Era il 10 Settembre ed il Papa dal Castello …
-
La vera storia di San Donato d’Arezzo patrono di Ripacandida e la Assisi lucana
-
La leggenda della Madonna della Neve del 5 Agosto