I Riti della Rinascita: il Battesimo dopo la Pasqua
Domenica 11 Aprile 2021, a Melfi, sono ufficialmente riprese le celebrazioni dei Riti che si erano interrotti con la quaresima.
Dopo la Pasqua tutte le comunità cristiane celebrano le Confessioni, Prime Comunioni, le Cresime, gli Anniversari di Matrimonio e i Battesimi. Il motivo è semplice: per i cristiani la Pasqua è fonte di rinascita.
Da lì “discendono” come fiumi i sacramenti, soprattutto quelli dell’iniziazione cristiana. Dal Battesimo alla Cresima (che si celebra spesso nel tempo di Pentecoste) passando per l’eucarestia (con le prime comunioni).
Quella di oggi, inoltre, è anche la Domenica dedicata alla Divina Misericordia.
Promotrice della Preghiera della Coroncina alla Divina Misericordia fu Santa Faustina Kowalska. Per avere fiducia nella misericordia di Dio e di adottare un atteggiamento misericordioso verso il prossimo.
La Festa della Divina Misericordia è stata istituita ufficialmente da Giovanni Paolo II nel 1992 che la fissò per tutta la Chiesa nella prima domenica dopo Pasqua, la cosiddetta “Domenica in albis”.
La scelta della prima Domenica dopo Pasqua ha un suo profondo senso teologico. Indica lo stretto legame tra il mistero pasquale della Redenzione e la festa della Misericordia.
I Riti della Rinascita: il Battesimo dopo la Pasqua
Auguri alla piccola Nadia che, proprio in questa Domenica così speciale ha ricevuto il Sacramento del Battesimo entrando a far parte della grande famiglia di Cristo.
Auguri anche al piccolo Nicola che ha ricevuto il Sacramento del Battesimo la seconda domenica di Pasqua, il 18 Aprile 2020.
Siamo pronti a raccontare
le più belle storie d’amore
come i Riti della Rinascita: il Battesimo dopo la Pasqua dei piccoli Nadia e Nicola
Scriveteci all’indirizzo
graphicrevolutionmelfi@gmail.com
o compilate il form di seguito
Vi piacerebbe stampare e custodire i vostri ricordi in un album dalle qualità pregiate?
Ecco i nostri Luxury Album adatti ad ogni esigenza

Ti potrebbe interessare anche
-
Melfi e la Leggenda della Chiesa delle Spinelle: più di 930 anni fa Papa Urbano…
-
Melfi: più di 900 anni fa il Concilio che rese famosa la Città! Era il 10 Settembre ed il Papa dal Castello …
-
La vera storia di San Donato d’Arezzo patrono di Ripacandida e la Assisi lucana
-
La leggenda della Madonna della Neve del 5 Agosto
-
E’ arrivata la notte più magica dell’anno! Tra realtà e fantasia, ecco tutti i riti propiziatori della “Notte di San Giovanni”