La processione della Via Crucis di Barile
Barile, ore 14:30 del Venerdì Santo.
Il sole è alto nel cielo, l’aria è calda e la gente si riversa per le strade del piccolo paesino.
Parlano a voce bassa, eppure sono emozionati.
Aspettano tutti l’arrivo della Via Crucis.
Ormai è una lunga e consolidata tradizione nel paese arbresh quella del Venerdì Santo: si rievocano le 14 stazioni della Via Crucis e quindi tutte le vicende legate alla Passione di Cristo.
Tutto è organizzato nei minimi dettagli: dal ruolo della Zingara (che insieme alla Zingarella indossano circa 26kg d’oro), a quello delle bambine che interpretano le Tre Marie, passando per la Madonna Nera, i Centurioni e non da ultimo, la Veronica, che con il suo grembiule si china ad asciugare il volto di Gesù caduto a terra (da qui poi la reliquia del Velo della Veronica).
La processione della Via Crucis di Barile
Ecco tutte le foto realizzate ieri pomeriggio
Madre di Giovanni Apostolo

Ti potrebbe interessare anche
-
Melfi: più di 490 anni fa, nella tragica notte del 22 Marzo 1528 iniziava l’assedio de “la Pasqua di Sangue”!
-
Ad Acerenza sulle tracce dei Templari: tra storia e leggenda più di 700 anni fa …
-
A Melfi una marcia per la pace
-
Federico II: il sovrano che quasi 800 anni fa conquistò Gerusalemme senza combattere! Con la Crociata …
-
L’elezione di Urbano II, il Papa che cambiò il corso della storia